Cuffie Beyerdynamic DT 990 Pro

Cuffie Beyerdynamic DT 990 Pro

Voto


8.6

PRO

  • 250 ohm non noccioline
  • Prezzo concorrenziale
  • Ergonomia

CONTRO

  • Cavo non perfetto
  • Meglio non usarle in ufficio

Recensione

Se la musica vi scorre nel sangue quasi sicuramente conoscerete il prodotto che recensiamo oggi, tratteremo infatti uno dei modelli di cuffe più interessanti in ambito musicale.

Non lo diciamo solo noi ma la critica specializzata evidenziando nel prodotto di oggi un compromesso prezzo/qualità eccellente.

Le Beyerdynamic DT 990 Pro si presentano con una confezione curata nei dettagli dove l’unico problema è l’eventuale impacchettamento dato che c’è un modo ben preciso di farle stare all’interno.

All’interno troviamo le cuffie, il cavo spiralato, la carta di garanzia, un piccolo libretto di istruzioni che illustra alcune caratteristiche tecniche ed infine un piccolo sacchetto per portarle comodamente con noi.

Le cuffie presentano il jack 6,35mm che può comunque essere tolto all’evenienza, tornando così al classico mini jack 3,5mm.

Noi personalmente abbiamo usato le cuffie con l'adattatore inserito e le abbiamo collegate alla scheda audio integrata del pc desktop.

Esteticamente sono cuffie semplici, di colore nero e cuscinetti imbottiti di colore grigio in pelle morbida ed avvolgente.

Senza cavo il peso delle cuffie è di circa 250g.

La garanzia è di due anni dalla data di acquisto.




Caratteristiche e funzionalità

Le DT 990 Pro sono cuffie aperte, questo significa che l’audio è spaziale, sentiremo infatti l’audio provenire dalla stanza in cui ci troviamo. 

Le cuffie grazie ai suoi 250 ohm. necessitano di essere accoppiate ad un amplificatore che possa supportare e "sopportare" questa impedenza, elevata rispetto a molti altri modelli che si trovano normalmente in commercio.

A livello musicale per quanto riguarda i bassi niente da dire, un po’ meno sugli alti, non è onestamente il loro pezzo forte anche se sinceramente dipende anche da quale tipologia di musica ascoltiamo.

Ergonomicamente sono impeccabili, comode da indossare anche dopo ore di utilizzo, non stancano e non piegano le orecchie in nessun modo.

Abbiamo provato molti altri modelli di cuffie, spesso di tipo gaming e tutte dopo qualche ora di utilizzo bene o male risultavano un po' scomode. 




Utilizzo

A livello di praticità come abbiamo scritto nel paragrafo precedente le DT 990 Pro non sono un modello di cuffie compatibili per l’utilizzo con smartphone, per questa necessità esiste la versione specifica da 32 ohm.

Se acquistate queste cuffie e non avete un amplificazione esterna o interna magari al pc come nel nostro caso è completamente inutile usarle, in pratica a patto di funzionare non riuscirete a sentire niente

E non provate ad alzare il volume del vostro telefono al massimo, non cambia niente, qui la potenza è interna e non ci sono control panel dove poter alzare o abbassare il volume. 

L’unico neo rimane il discorso del cavo spiralato, il quale, poteva essere srotolato come nella parte iniziale, arrivando così a circa 3m di lunghezza reale.

Il fatto di non poter sfilare il cavo delle cuffie non è un bene o un male, dovete magari stare più attenti a riporle in maniera corretta e non tirarle troppo per il verso sbagliato. 

Nonostante questo la qualità costruttiva si vede nei materiali utilizzati ed anche nei piccoli dettagli.




Verdetto

Le cuffie Beyerdynamic 990 Pro sono un ottimo compromesso se state cercando una vera cuffia audio, soprattutto al prezzo in cui si trovano in questo momento.

Per fare un esempio le cuffie di tipo gaming medio-alte costano circa 90-100 euro, le DT 990 Pro costano circa 130 euro, diventando secondo noi un vero e proprio affare (noi le abbiamo pagate circa 170 euro a suo tempo).

Se state cercando di avvicinarvi ad una qualità audio di tipo hi-fi questo è il primo passo e anche quello più economico da compiere.

Se poi volete proseguire questa passione seguiranno gli amplificatori (ne abbiamo recensiti diversi date un’occhiata), schede audio, cavi specifici etc.

Per finire non c'è molto altro da aggiungere, si tratta di un modello che è uscito più di dieci anni fa e per ovvi motivi fa ancora parlare di sé.

Ps sono costruite in Germania, non in Cina, già questo aspetto le differenzia da molti altri prodotti.




Alternative

Le alternative interessanti esistono, noi riportiamo un modello rimanendo in caso Beyerdynamic.

Inoltre come abbiamo accennato prima il modello recensito oggi è disponibile anche in altre due versioni differenti, una “mobile” (32 ohm) ed una più estrema (600 ohm).

Tornando a noi il modello che abbiamo scelto come alternativa sono le più recenti DT 990 Pro X, modello simile esteticamente a quello recensito oggi.

Cosa cambia nello specifico quindi tra questi due modelli?

In primis l'impedenza è 48 ohm, possiamo utilizzarle anche senza amplificazione e rimangono cuffie di tipo aperte, l’omonima versione 700 Pro X è invece una cuffia di tipo chiuso.

A livello di pressione del suono siamo in questo caso sui 100 dB (rispetto a 96)..

Cambia anche a livello di dettaglio audio grazie alla qualità “studio circumaurale”.

Si sposano bene sia in mobilità che a livello di studio, un ibrido quindi rispetto ai modelli Pro tradizionali. 

Il driver è rinnovato, nello specifico denominato Stellar 45, capace di riprodurre un audio di qualità su molteplici dispositivi di riproduzione.

Il prezzo se preferite questa versione sale non di poco, circa 249 euro.

Come sempre rimaniamo a disposizione per eventuali chiarimenti, idee e suggerimenti, scriveteci!




Specifiche

Riportiamo qui di seguito una rapida lista delle principali specifiche  delle cuffie Beyerdynamic 990 Pro rimandando alla pagina su Amazon di riferimento in lingua italiana ed alla pagina ufficiale in lingua inglese : 


  • Tipologia di cuffia: Aperta
  • Trasmissione: Cablata
  • Impedenza nominale: 250 ohms
  • Peso senza cavo: 250g
  • Frequenza: 5 - 35.000 Hz
  • Pressione suono: 96 dB
  • Cavo & Plug: mini jack 3,5mm + adattatore jack 6,35mm





Categories
    Tags